Un problema di salute molto comune nei cani è la temuta diarrea. Cosa dare al cane con diarrea? Occorre prendere in esame la manifestazione di feci non solide o completamente liquide come segnali che indicano un’anomalia nel funzionamento dell’apparato intestinale del cane. È fondamentale sottolineare che queste alterazioni delle feci rappresentano dei sintomi e, di conseguenza, è cruciale investigare le ragioni sottostanti.
Se si osserva che un cane produce frequentemente feci dalla consistenza molle, pastosa, non ben definite o addirittura liquide, è opportuno dedicare attenzione all’identificazione delle cause che impediscono una corretta assimilazione degli alimenti. Questa riflessione è importante per prevenire un peggioramento della situazione, che potrebbe manifestarsi con feci completamente liquide, presenza di muco o persino tracce di sangue, e quindi scegliere cosa dare al cane con diarrea. In un numero considerevole di situazioni, la radice del problema risiede nell’alimentazione dell’animale, che potrebbe essere non equilibrata o carente di nutrienti essenziali di alta qualità.
È importante prestare particolare attenzione quando la diarrea nel cane si presenta contemporaneamente al vomito. Questa combinazione di sintomi suggerisce la necessità di consultare il proprio veterinario per accertamenti più approfonditi, in quanto il disagio potrebbe non essere limitato all’intestino ma coinvolgere anche lo stomaco.

Cosa causa la diarrea
Durante la digestione, l’acqua presente nel cibo viene normalmente assorbita dalle pareti dell’intestino attraverso un processo chiamato osmosi. Tuttavia, se il cibo contiene troppe sostanze non digeribili (gli “insoluti”), questo processo si inverte: l’organismo cede acqua al materiale fecale, causando disidratazione e feci liquide. Questa condizione, nota come diarrea osmotica nel cane, è spesso legata a diete con proteine di bassa qualità e un eccesso di carboidrati, tipiche di molti mangimi secchi industriali.
Perciò, in caso di diarrea nel cane, è sconsigliato somministrare riso o patate, poiché questi alimenti possono appesantire ulteriormente l’intestino e irritarlo, senza risolvere il problema.
Esistono anche altre forme di diarrea nei cani. La diarrea secretoria è causata da infezioni batteriche, intolleranze alimentari, infiammazioni intestinali o dall’uso di farmaci. Se peggiora, può evolvere in diarrea essudativa, in cui le pareti intestinali danneggiate producono muco, che può essere visibile nelle feci, talvolta con tracce di sangue. In altri casi, la diarrea può essere dovuta a un’eccessiva velocità dei movimenti intestinali, che impedisce la completa digestione del cibo prima dell’espulsione. Al contrario, un intestino troppo lento può causare ristagno, favorendo infezioni e altri tipi di diarrea. Una causa semplice di feci molli o diarrea in alcuni cani è l’eccessiva attività fisica subito prima o dopo i pasti, che accelera il transito intestinale. In questi casi, è sufficiente far riposare il cane per almeno un’ora prima e dopo mangiato.
È una credenza errata molto diffusa che il cibo secco sia utile contro la diarrea. Al contrario, i croccantini sono spesso dannosi a causa dell’alto contenuto di carboidrati o di sostanze chimiche.
Rimedi
Se escludiamo problemi seri come tumori o squilibri del metabolismo, una corretta alimentazione è cruciale per la buona digestione e la salute intestinale del cane. Spesso, la soluzione migliore è passare a una dieta umida a base di carne. La vera cura è nutrire il cane in modo appropriato alla sua natura. Il suo apparato digerente, tipico dei carnivori, è corto e rapido, ideale per digerire carne umida. Carboidrati e verdure possono far parte della dieta, ma in piccole quantità. Fornendo proteine di alta qualità in modo equilibrato, l’intestino del cane si riprende naturalmente. Se il tuo cane mangia solo crocchette, scegli un prodotto bilanciato e di buona qualità. Contrariamente a quanto spesso indicato sulle confezioni, molti alimenti secchi industriali sono di qualità mediocre. Leggere con attenzione le etichette è molto importante per verificare la vera qualità del cibo.
Zuppa di carota e mela
Cosa dare quindi al cane con diarrea? Reico suggerisce di utilizzare una zuppa a base di carote e mela come aggiunta al normale cibo. Uno studio condotto in Germania ha rivelato che la cottura di queste verdure porta alla formazione di particolari zuccheri, chiamati oligosaccaridi a catena corta. Questi zuccheri hanno una struttura molto simile ai recettori presenti sulla superficie del colon. Grazie a questa somiglianza, i batteri dannosi responsabili della diarrea si legano a questi oligosaccaridi anziché alla parete intestinale, venendo poi eliminati. In sostanza, questa zuppa agisce direttamente sulle cause della diarrea, aiutando l’intestino a ritrovare il suo equilibrio e combattendo anche infezioni gastrointestinali di seria entità.
Pro-5
L’integratore alimentare Pro-5 rappresenta un valido sostegno per l’intero apparato digerente. Grazie alla sua combinazione di erbe fermentate, colture probiotiche, fibre e sostanze che stabilizzano la flora intestinale, agisce in modo completamente naturale contro la diarrea, risultando sicuro anche per cuccioli e cani anziani.
La sua efficacia si manifesta anche nel riequilibrio del bioma intestinale dopo trattamenti farmacologici come la sverminazione o l’assunzione di antibiotici.
Concludendo, un cane con diarrea o feci non formate sta manifestando un disagio a livello intestinale e per poterlo curare efficacemente, bisogna innanzitutto capire cosa sta causando questo problema.
Articoli che potrebbero interessarti.